Programma Erasmus+ KA1VET
I.S.I.S.S. "CERLETTI"
Accreditamento Erasmus+ n. 2020-1-IT01-KA120-VET-008928 coordinatore di consorzio
Istituti del consorzio:
I.S.I.S.S. "DA COLLO" - Conegliano
I.I.S. "VITTORIO VENETO" - Città della Vittoria – Vittorio Veneto
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME" - Vittorio Veneto
I.I.S. “FANNO”- Conegliano
[1] Il Programma Erasmus + è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Bando per la selezione dei partecipanti al Progetto EUROEXP
L’istituto I.S.I.S.S. "CERLETTI" coordinatore del consorzio, bandisce le seguenti borse
per mobilità della durata compresa tra 32 e 35 giorni, destinate alle classi 4^ dell’a.s. 2021-22,
da realizzarsi nel corso dell’estate 2022, nell’ambito dei progetti
“EUROEXP 2020” – n. 2020-1-IT01-KA116-008089 / CUP G29G20000450006
“EUROEXP 2021”- n 2021-1-IT01-KA121-VET-000010138/CUP G23D21002180006
approvati e finanziati dall’ Agenzia Nazionale ERASMUS+ - INAPP:
- 23 BORSE a coprire posti vacanti nel progetto EUROEXP 2020 – n. 2020-1-IT01-KA116-008089, negli istituti facenti parte del consorzio del suddetto progetto, come segue:
I.S.I.S.S. "CERLETTI": n. 2 borse per inglese
I..I.S. “DA COLLO”: n. 5 borse per inglese
I.I.S. "VITTORIO VENETO": n. 6 borse di cui n.5 per inglese, n. 1 spagnolo
I.P.S.S.A.R. “BELTRAME: n. 10 borse di cui n.5 per inglese, n. 5 francese
- 101 BORSE del progetto “EUROEXP 2021”- n 2021-1-IT01-KA121-VET-000010138 destinate agli istituti facenti parte del consorzio del suddetto progetto, come segue:
I.S.I.S.S. "CERLETTI": n. 26 borse per lingua inglese veicolare
I.S.I.S.S. "DA COLLO": n. 32 borse, di cui n. 15 per inglese e inglese veicolare, n. 5 francese, n. 6 tedesco, n. 6 spagnolo
I.I.S. "VITTORIO VENETO": n. 17 borse, di cui di cui n. 7 per inglese e inglese veicolare, n.3 francese, n. 3 tedesco, n. 4 spagnolo
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME": n.16 borse, di cui di cui di cui n. 12 per inglese e inglese veicolare, n.4 tedesco
I.I.S. “FANNO”: n. 10 borse, di cui n. 5 per tedesco e n. 5 per francese
I Paesi di destinazione sono:
Irlanda, Spagna, Francia, Germania, Austria, Portogallo, Slovenia, Danimarca, Repubblica Ceca o Lituania. Nelle destinazioni di cui non si studia la lingua nel curricolo scolastico sarà utilizzato l’inglese come lingua veicolare.
Obiettivi del progetto
L'istruzione, la formazione e la ricerca sono riconosciuti quali elementi strategici per lo sviluppo; è essenziale quindi stimolare la crescita di competenze nei giovani, e nel contempo sviluppare l'idea di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, rispettoso delle risorse del territorio, aperto al dialogo interculturale e consapevole della sua identità storica.
Il tirocinio all’estero previsto nell’ambito del progetto costituirà una “unità di apprendimento” che avrà l’obiettivo di arricchire il bagaglio di competenze linguistiche, tecnico-professionali e relazionali dei partecipanti e comprenderà il rilascio del documento “Europass Mobilità”. Le finalità generali del Progetto mirano innanzitutto a promuovere la crescita personale dell’alunno, in particolare per gli aspetti relativi all’autodeterminazione, alla capacità di affrontare e risolvere problemi, e per lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, di autoapprendimento e di adattabilità.
Programma delle attività
Il programma prevede la partecipazione obbligatoria ad attività preparatorie prima dell’inizio del tirocinio, che saranno effettuate in parte a scuola prima della partenza e in parte nei primi giorni di permanenza all’estero, seguite dallo stage a tempo pieno in azienda.
Il partecipante ha l’obbligo di utilizzare la risorsa OLS (Online Linguistic Support) per almeno 20 ore effettive di studio personale.
Il partecipante è tenuto altresì alla compilazione, al rientro, del Participant Report previsto dal Programma (relazione finale); l’omissione di tale obbligo comporta l’annullamento del finanziamento da parte della UE e la conseguente richiesta al partecipante di rifondere l’intero importo della borsa.
La data di partenza verrà fissata sulla base delle esigenze organizzative e didattiche delle scuole ma anche della disponibilità del partenariato estero. Il contenuto dei tirocini sarà incentrato sulla pratica in situazioni professionali il più possibile coerenti con gli indirizzi di studio dei partecipanti e con gli obiettivi del progetto.
Copertura delle spese e contributi dei partecipanti
La copertura delle spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno (compresi i trasporti locali) viene assicurata, sulla base del contributo accordato dal Programma ERASMUS+ Mobilità, mediante gestione diretta dei fondi da parte dell’Istituto Beneficiario.
Tuttavia il contributo comunitario è considerato un cofinanziamento, che può necessitare quindi di apporti finanziari aggiuntivi da parte anche dei partecipanti. In particolare, come esplicitato nel documento “Standard di qualità per l’accreditamento” (nota nella circolare applicativa del bando), l'organizzazione beneficiaria può chiedere ai partecipanti alle mobilità contributi per coprire le spese dei beni e i servizi necessari alla realizzazione di tali attività. Per il progetto in oggetto, viene richiesta ai partecipanti, a titolo di cofinanziamento delle spese per servizi all’estero, in particolare per alimentazione e trasporti locali, la somma di €250,00 che deve essere versata alla data di firma di accettazione della borsa.
La somma suddetta viene peraltro considerata quale cauzione a garanzia della effettiva volontà di partecipare, fino al momento della partenza per la mobilità. Solo in caso di impossibilità del partecipante a partire per cause documentate e riconosciute come forza maggiore, la somma potrà essere restituita.
Il partecipante che si ritira per motivi non riconosciuti come forza maggiore è soggetto alle penalità precisate nell’allegata circolare accompagnatoria.
Dal giorno di inizio della mobilità la somma di cui sopra verrà considerata cofinanziamento e utilizzata ad integrazione del contributo europeo.
Ciascuna famiglia nell’atto di adesione si assume l’impegno giuridico ed economico inerente la condotta e la partecipazione dei rispettivi figli selezionati per la partecipazione al progetto, dunque compreso il carico di responsabilità e gli eventuali costi da sostenere per il ritiro anticipato dei propri figli, sia prima della partenza che in itinere all’esecuzione. A tal fine, a selezione avvenuta, da parte degli alunni partecipanti e delle rispettive famiglie dovrà essere compilato il modulo di accettazione della borsa e la Dichiarazione di consapevolezza e Impegno.
Supporto per l’inclusione
Affinché il cofinanziamento non costituisca un ostacolo alla partecipazione di studenti con minori opportunità, è previsto un contributo a copertura (totale o parziale) dell’importo del cofinanziamento stesso, sulla base delle risorse per l’inclusione disponibili nel finanziamento. Il contributo potrà essere richiesto dal candidato selezionato al proprio istituto con contestuale presentazione di ISEE.
Riserva di posti per situazioni di svantaggio
Il numero di borse di mobilità previste in progetto comprende n.1 borsa riservata a uno studente con situazione di svantaggio ai sensi della legge 104/92, giudicato idoneo all’esperienza della mobilità da una apposita commissione per la selezione.
I candidati selezionati usufruiranno in tutte le fasi della mobilità dei necessari supporti tecnico-organizzativi e sociali.
Procedure di candidatura
Per partecipare al progetto gli interessati dovranno:
- presentare entro i termini la domanda di ammissione
- sostenere le prove di selezione previste.
Per la candidatura dovrà essere presentato il modulo fornito dalla scuola con i seguenti allegati:
1 - scheda di candidatura
2- scansione a colori del documento di identità valido per espatrio (per i cittadini extracomunitari: passaporto con validità almeno di 3 mesi dopo la data del rientro + il permesso di soggiorno individuale);
3-fototessera in formato jpg
4- scansione a colori fronte e retro della tessera sanitaria TEAM.
Le modalità di inoltro della documentazione sono indicate nella circolare accompagnatoria
Le domande vanno presentate entro il 15 gennaio 2022
CONDIZIONI PARTICOLARI
COVID
A seguito degli effetti della pandemia, gli enti di accoglienza esteri non accettano partecipanti privi della copertura vaccinale completa e valida, per i vincoli posti dalle aziende e dalle strutture ospitanti. Pertanto solo chi è disponibile e in grado di dimostrare all’ente di accoglienza il possesso di tale requisito potrà partecipare alla mobilità.
Cittadinanza
Studenti che non sono cittadini comunitari saranno indirizzati verso Paesi dello spazio Schengen che non richiedono il visto.
Criteri di selezione
La selezione dei candidati verrà effettuata presso ciascuna scuola da una Commissione composta dal Dirigente scolastico, dal referente di progetto, da un docente di lingua per ogni destinazione linguistica, dal coordinatore di classe nella quale ci siano candidati, che si farà portavoce dell’intero consiglio, e dal responsabile dei PCTO. La commissione, sulla base degli elementi raccolti, valuterà
- a) forte motivazione per l’esperienza; adattabilità; affidabilità e capacità di farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative (caratteristiche dimostrate anche in contesti non formali, e rilevabili anche dal buon esito delle attività di eventuali tirocini in Italia): peso sul totale 51%
- b) adeguata conoscenza della lingua del Paese o dell’inglese come lingua veicolare, rilevata da voto di scrutinio/media in lingua e mediante test europeo di lingua o certificazione (livello minimo richiesto: B1): peso 33%
- c) curriculum scolastico: peso 16%
I criteri di selezione prevedranno l’attribuzione di un punteggio ai diversi elementi, in base ai quali sarà stilata la graduatoria e determinata l’ammissione.
Criteri di esclusione
Un candidato selezionato ammesso a partecipare al progetto potrà esserne escluso in qualunque momento, a insindacabile giudizio del Dirigente scolastico, qualora vengano a mancare le condizioni che avevano permesso la sua ammissione, in particolare le caratteristiche di affidabilità e responsabilità, la partecipazione alle attività preparatorie e un percorso scolastico sostanzialmente positivo.
Ricorsi
Eventuali ricorsi al Dirigente Scolastico sono ammessi entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
Il Dirigente scolastico
Vincenzo Gioffré
________________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti scaricabili
ERASMUS PRO - PROGETTO EUROEXP 2021
I.S.I.S.S. "CERLETTI"
Accreditamento Erasmus+ n. 2020-1-IT01-KA120-VET-008928 coordinatore di consorzio
Istituti del consorzio:
I.S.I.S.S. "DA COLLO" - Conegliano
I.I.S. "VITTORIO VENETO" - Città della Vittoria – Vittorio Veneto
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME" - Vittorio Veneto
I.I.S. “FANNO”- Conegliano
Bando per la selezione dei partecipanti al Progetto EUROEXP
L’istituto I.S.I.S.S. "CERLETTI" coordinatore del consorzio, bandisce le seguenti borse
per mobilità ErasmusPRO della durata di 13 settimane, destinate agli studenti delle classi Seste dell’I.S.I.S.S. “CERLETTI” e ai neodiplomati dell’a.s. 2021-22 degli altri Istituti del consorzio, da realizzarsi nel corso dell’estate 2022, nell’ambito del progetto:
“EUROEXP 2021”- n 2021-1-IT01-KA121-VET-000010138/CUP G23D21002180006
approvato e finanziato dall’ Agenzia Nazionale ERASMUS+ - INAPP, con la seguente ripartizione
I.S.I.S.S. "CERLETTI": n. 1 borsa per inglese veicolare (Francia)
I..I.S. “DA COLLO”: n. 2 borse per inglese (Irlanda)
I.I.S. "VITTORIO VENETO": n. 1 borse per lingua francese (Francia)
I.I.S “FANNO”: n. 2 borse per inglese (Irlanda)
Obiettivi del progetto
L'istruzione, la formazione e la ricerca sono riconosciuti quali elementi strategici per lo sviluppo; è essenziale quindi stimolare la crescita di competenze nei giovani, e nel contempo sviluppare l'idea di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, rispettoso delle risorse del territorio, aperto al dialogo interculturale e consapevole della sua identità storica.
Il tirocinio all’estero previsto nell’ambito del progetto costituirà una “unità di apprendimento” che avrà l’obiettivo di arricchire il bagaglio di competenze linguistiche, tecnico-professionali e relazionali dei partecipanti e comprenderà il rilascio del documento “Europass Mobilità”. Le finalità generali del Progetto mirano innanzitutto a promuovere la crescita personale dell’alunno, in particolare per gli aspetti relativi all’autodeterminazione, alla capacità di affrontare e risolvere problemi, e per lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, di autoapprendimento e di adattabilità.
Programma delle attività
Il programma prevede la partecipazione obbligatoria ad attività preparatorie prima dell’inizio del tirocinio, che saranno effettuate in parte a scuola prima della partenza e in parte nei primi giorni di permanenza all’estero, seguite dallo stage a tempo pieno in azienda.
Il partecipante ha l’obbligo di utilizzare la risorsa OLS (Online Linguistic Support) per almeno 20 ore effettive di studio personale.
Il partecipante è tenuto altresì alla compilazione, al rientro, del Participant Report previsto dal Programma (relazione finale); l’omissione di tale obbligo comporta l’annullamento del finanziamento da parte della UE e la conseguente richiesta al partecipante di rifondere l’intero importo della borsa.
La data di partenza verrà fissata sulla base delle esigenze organizzative e didattiche delle scuole e della disponibilità del partenariato estero, ma compresa fra la fine dell’Esame di Stato e metà agosto. Il contenuto dei tirocini sarà incentrato sulla pratica in situazioni professionali il più possibile coerenti con gli indirizzi di studio dei partecipanti e con gli obiettivi del progetto.
Copertura delle spese e contributi dei partecipanti
La copertura delle spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno (compresi i trasporti locali) viene assicurata, sulla base del contributo accordato dal Programma ERASMUS+ Mobilità, mediante gestione diretta dei fondi da parte dell’Istituto Beneficiario.
Tuttavia il contributo comunitario è considerato un cofinanziamento, che può necessitare quindi di apporti finanziari aggiuntivi da parte anche dei partecipanti. In particolare, come esplicitato nel documento “Standard di qualità per l’accreditamento” (nota nella circolare applicativa del bando), l'organizzazione beneficiaria può chiedere ai partecipanti alle mobilità contributi per coprire le spese dei beni e i servizi necessari alla realizzazione di tali attività. Per il progetto in oggetto, viene richiesta ai partecipanti, a titolo di cofinanziamento delle spese per servizi all’estero, in particolare per alimentazione e trasporti locali, la somma di €250,00 che deve essere versata alla data di firma di accettazione della borsa, secondo le indicazioni nella circolare accompagnatoria del bando.
La somma suddetta viene peraltro considerata quale cauzione a garanzia della effettiva volontà di partecipare, fino al momento della partenza per la mobilità. Solo in caso di impossibilità del partecipante a partire per cause documentate e riconosciute come forza maggiore, la somma potrà essere restituita.
Il partecipante che si ritira per motivi non riconosciuti come forza maggiore è soggetto alle penalità precisate nell’allegata circolare accompagnatoria.
Dal giorno di inizio della mobilità la somma di cui sopra verrà considerata cofinanziamento e utilizzata ad integrazione del contributo europeo.
Ciascuna famiglia nell’atto di adesione si assume l’impegno giuridico ed economico inerente la condotta e la partecipazione dei rispettivi figli selezionati per la partecipazione al progetto, dunque compreso il carico di responsabilità e gli eventuali costi da sostenere per il ritiro anticipato dei propri figli, sia prima della partenza
che in itinere all’esecuzione. A tal fine, a selezione avvenuta, da parte degli alunni partecipanti e delle rispettive famiglie dovrà essere compilato il modulo di accettazione della borsa e la Dichiarazione di consapevolezza e Impegno.
Supporto per l’inclusione
Affinché il cofinanziamento non costituisca un ostacolo alla partecipazione di studenti con minori opportunità, è previsto un contributo a copertura (totale o parziale) dell’importo del cofinanziamento stesso, sulla base delle risorse per l’inclusione disponibili nel finanziamento. Il contributo potrà essere richiesto dal candidato selezionato al proprio istituto con contestuale presentazione di ISEE.
Procedure di candidatura
Per partecipare al progetto gli interessati dovranno presentare entro i termini la domanda di ammissione.
Per la candidatura dovrà essere presentato il modulo fornito dalla scuola con i seguenti allegati:
1 - scheda di candidatura
2- scansione a colori del documento di identità valido per espatrio (per i cittadini extracomunitari:
passaporto con validità almeno di 3 mesi dopo la data del rientro + il permesso di soggiorno individuale);
3- fototessera in formato jpg
4- scansione a colori fronte e retro della tessera sanitaria TEAM.
Le modalità di inoltro della documentazione sono indicate nella circolare accompagnatoria.
Le domande vanno presentate entro il 28 febbraio 2022
Il Dirigente scolastico
Vincenzo Gioffré
CONDIZIONI PARTICOLARI
COVID
A seguito degli effetti della pandemia, gli enti di accoglienza esteri non accettano partecipanti privi della copertura vaccinale completa e valida, per i vincoli posti dalle aziende e dalle strutture ospitanti. Pertanto solo chi è disponibile e in grado di dimostrare all’ente di accoglienza il possesso di tale requisito potrà partecipare alla mobilità.
Cittadinanza
Studenti che non sono cittadini comunitari saranno indirizzati verso Paesi dello spazio Schengen che non richiedono il visto.
Criteri di selezione
La selezione dei candidati verrà effettuata presso ciascuna scuola da una Commissione composta dal Dirigente scolastico, dal referente di progetto, da un docente di lingua per ogni destinazione linguistica, dal coordinatore di classe nella quale ci siano candidati, che si farà portavoce dell’intero consiglio, e dal responsabile dei PCTO. La commissione, sulla base degli elementi raccolti, valuterà
a) forte motivazione per l’esperienza; adattabilità; affidabilità e capacità di farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative (caratteristiche dimostrate anche in contesti non formali, e rilevabili anche dal buon esito delle attività di eventuali tirocini in Italia): peso sul totale max 51
b) adeguata conoscenza della lingua del Paese o dell’inglese come lingua veicolare, rilevata da voto di scrutinio/media in lingua e/o mediante test europeo di lingua o certificazione (livello minimo richiesto: B1): peso max 12
c) curriculum scolastico: peso max 17
I criteri di selezione prevedranno l’attribuzione di un punteggio ai diversi elementi, in base ai quali sarà stilata la graduatoria e determinata l’ammissione.
Criteri di esclusione
Un candidato selezionato ammesso a partecipare al progetto potrà esserne escluso in qualunque momento, a insindacabile giudizio del Dirigente scolastico, qualora vengano a mancare le condizioni che avevano permesso la sua ammissione, in particolare le caratteristiche di affidabilità e responsabilità, la partecipazione alle attività preparatorie e un percorso scolastico sostanzialmente positivo.
Ricorsi
Eventuali ricorsi al Dirigente Scolastico sono ammessi entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti scaricabili
Disposizioni per presentazione candidatura - cofinanziamento - ritiro