Programma Erasmus+ KA1VET
I.S.I.S.S. "CERLETTI"
Accreditamento Erasmus+ n. 2020-1-IT01-KA120-VET-008928 coordinatore di consorzio
Istituti del consorzio:
I.S.I.S.S. "DA COLLO" - Conegliano
I.I.S. "VITTORIO VENETO" - Città della Vittoria – Vittorio Veneto
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME" - Vittorio Veneto
I.I.S. “FANNO”- Conegliano
[1] Il Programma Erasmus + è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Bando per la selezione dei partecipanti al Progetto EUROEXP
L’istituto I.S.I.S.S. “CERLETTI”, coordinatore del consorzio, bandisce n. 100 borse per mobilità della durata compresa tra 32 e 35 giorni, destinate agli studenti delle classi 4^ dell’a.s. 2022-23,
da realizzarsi nel corso dell’estate 2023, nell’ambito del progetto
“EUROEXP 2022” – n. 2022-1-IT01-KA121-VET-000062521/ CUP G24C22000840006
approvato e finanziato dall’ Agenzia Nazionale ERASMUS+ - INAPP:
- 100 BORSE del progetto “EUROEXP 2022” - n. 2021-1-IT01-KA121-VET-000010138 destinate agli istituti facenti parte del consorzio del suddetto progetto, come segue:
I.S.I.S.S. "CERLETTI": n. 23 borse per lingua inglese veicolare
I.S.I.S.S. "DA COLLO": n. 32 borse, di cui n. 14 per inglese e inglese veicolare, n. 6 francese, n. 5 tedesco, n. 7 spagnolo
I.I.S. "VITTORIO VENETO": n. 15 borse, di cui n. 6 per inglese e inglese veicolare, n. 2 francese, n. 2 tedesco, n. 5 spagnolo
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME": n. 15 borse, di cui n. 11 per inglese e inglese veicolare, n. 2 tedesco, n. 2 francese
I.I.S. “FANNO”: n. 15 borse, di cui n. 8 per inglese, n. 3 per tedesco, n. 2 per francese e n. 2 spagnolo
I Paesi di destinazione sono:
Irlanda, Spagna, Francia, Germania, Austria, Portogallo. Nei Paesi di cui non si studia la lingua nel curricolo scolastico sarà utilizzato l’inglese come lingua veicolare.
Le studentesse e gli studenti sono invitati a presentare la propria candidatura entro il 03 dicembre 2022.
Obiettivi del progetto
L'istruzione, la formazione e la ricerca sono riconosciuti quali elementi strategici per lo sviluppo; è essenziale quindi stimolare la crescita di competenze nei giovani, e nel contempo sviluppare l'idea di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, rispettoso delle risorse del territorio, aperto al dialogo interculturale e consapevole della sua identità storica.
Il tirocinio all’estero previsto nell’ambito del progetto costituirà una “unità di apprendimento” che avrà l’obiettivo di arricchire il bagaglio di competenze linguistiche, tecnico-professionali e relazionali dei partecipanti e comprenderà il rilascio del documento “Europass Mobilità”. Le finalità generali del Progetto mirano innanzitutto a promuovere la crescita personale dell’alunno, in particolare per gli aspetti relativi all’autodeterminazione, alla capacità di affrontare e risolvere problemi, e per lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, di autoapprendimento e di adattabilità.
Programma delle attività
Il programma prevede la partecipazione obbligatoria ad attività preparatorie prima dell’inizio del tirocinio, che saranno effettuate in parte a scuola prima della partenza e in parte nei primi giorni di permanenza all’estero, seguite dallo stage a tempo pieno in azienda.
Il partecipante ha l’obbligo di utilizzare la risorsa EU ACADEMY (ex OLS) per almeno 20 ore effettive di studio personale.
Il partecipante è tenuto altresì alla compilazione, al rientro, del Participant Report previsto dal Programma (relazione finale); l’omissione di tale obbligo comporta l’annullamento del finanziamento da parte della UE e la conseguente richiesta al partecipante di rifondere l’intero importo della borsa.
La data di partenza verrà fissata sulla base delle esigenze organizzative e didattiche delle scuole ma anche della disponibilità del partenariato estero. Il contenuto dei tirocini sarà incentrato sulla pratica in situazioni professionali il più possibile coerenti con gli indirizzi di studio dei partecipanti e con gli obiettivi del progetto.
Copertura delle spese e contributi dei partecipanti
La copertura delle spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno (compresi i trasporti locali) viene assicurata, sulla base del contributo accordato dal Programma ERASMUS+ Mobilità, mediante gestione diretta dei fondi da parte dell’Istituto Beneficiario.
Tuttavia, il contributo comunitario è considerato un cofinanziamento, che può necessitare quindi di apporti finanziari aggiuntivi da parte anche dei partecipanti. In particolare, come esplicitato nel documento “Standard di qualità per l’accreditamento” (nota nella circolare applicativa del bando), l'organizzazione beneficiaria può chiedere ai partecipanti alle mobilità contributi per coprire le spese dei beni e i servizi necessari alla realizzazione di tali attività. Per il progetto in oggetto, viene richiesta ai partecipanti, a titolo di cofinanziamento delle spese per servizi all’estero, in particolare per alimentazione e trasporti locali, la somma di € 300,00 che deve essere versata alla data di firma di accettazione della borsa, secondo le indicazioni nella circolare accompagnatoria del bando
La somma suddetta viene peraltro considerata quale cauzione a garanzia della effettiva volontà di partecipare, fino al momento della partenza per la mobilità. Solo in caso di impossibilità del partecipante a partire per cause documentate e riconosciute come forza maggiore, la somma potrà essere restituita.
Il partecipante che si ritira per motivi non riconosciuti come forza maggiore è soggetto alle penalità precisate nell’allegata circolare accompagnatoria.
Dal giorno di inizio della mobilità la somma di cui sopra verrà considerata cofinanziamento e utilizzata ad integrazione del contributo europeo.
Ciascuna famiglia nell’atto di adesione si assume l’impegno giuridico ed economico inerente la condotta e la partecipazione dei rispettivi figli selezionati per la partecipazione al progetto, dunque compreso il carico di responsabilità e gli eventuali costi da sostenere per il ritiro anticipato dei propri figli, sia prima della partenza che durante la mobilità. A tal fine, a selezione avvenuta, da parte degli alunni partecipanti e delle rispettive famiglie dovrà essere compilato entro una settimana il modulo di accettazione della borsa e la Dichiarazione di consapevolezza e Impegno.
Ritiro e penalità
In caso di ritiro per motivi non riconosciuti come causa di forza maggiore:
- Ritiro entro il 7o g. dalla data di firma di accettazione della borsa (il primo giorno decorre dalla data di accettazione): restituzione per intero del cofinanziamento versato
- Ritiro oltre il 7o g. ma entro il 42o g. dalla data di firma di accettazione della borsa: sarà trattenuto il 20%
- Ritiro dal 43o g. e comunque prima dell’acquisto dei biglietti di viaggio: sarà trattenuto il 50%
- Ritiro dopo l’acquisto dei biglietti di viaggio: sarà trattenuto l’intero importo del cofinanziamento
- In caso di subentro ad un ritiro, a cambio nome o nuovo biglietto acquistato, al partecipante subentrato che a sua volta si ritirasse sarà trattenuto l'intero importo del cofinanziamento
Inoltre:
- Ritiro a partire dal 30 o g. antecedente la partenza: oltre l’intero importo, il partecipante dovrà pagare una eventuale penalità di annullamento applicata dal partner di accoglienza.
- Interruzione della borsa durante la mobilità, volontariamente per motivi che non siano di forza maggiore, o per inaccettabile comportamento: il partecipante dovrà risarcire l’intera borsa di studio (viaggio, sussistenza e spese organizzative). Questa clausola è espressamente prevista nel contratto ufficiale Erasmus+.
Supporto per l’inclusione
Affinché il cofinanziamento non costituisca un ostacolo alla partecipazione di studenti con minori opportunità, è previsto un contributo a copertura (totale o parziale) dell’importo del cofinanziamento stesso, sulla base delle risorse per l’inclusione disponibili nel finanziamento. Il contributo potrà essere richiesto dal partecipante attraverso presentazione di richiesta su apposito modulo al proprio istituto, all’atto della accettazione della borsa, con contestuale presentazione di ISEE. Ogni istituto trasmetterà la documentazione al capofila e una apposita commissione vaglierà le richieste e definirà il contributo da erogare.
Procedure di candidatura
Per partecipare al progetto gli interessati dovranno:
- presentare entro i termini la domanda di ammissione
- sostenere le prove di selezione previste.
Per la candidatura dovranno essere presentati i seguenti documenti:
1 - scheda di candidatura
2- scansione a colori del documento di identità valido per espatrio (per i cittadini extracomunitari: passaporto con validità almeno di 3 mesi dopo la data del rientro + il permesso di soggiorno individuale);
3-fototessera in formato digitale
4- scansione a colori fronte e retro della tessera sanitaria TEAM.
Le modalità di inoltro della documentazione sono indicate nella circolare accompagnatoria
CONDIZIONI PARTICOLARI
Cittadinanza
Studenti e studentesse che non sono cittadini comunitari saranno indirizzati verso Paesi dello spazio Schengen che non richiedono il visto.
Condizioni particolari indotte dalla pandemia di COVID-19
Data la non prevedibilità dell’evolversi della pandemia, i candidati selezionati devono dichiarare nell’accettazione della borsa la propria disponibilità ad acquisire prima della partenza le condizioni previste per l’ingresso nel Paese di destinazione (Green pass o altro documento che fosse richiesto).
I partecipanti devono dichiarare altresì di essere consapevoli che in caso di rapida recrudescenza pandemica e conseguenti vincoli posti dalle aziende estere e/o dalle strutture ospitanti relativamente alla copertura immunitaria posseduta, in caso di impossibilità di dimostrare il possesso del requisito dovranno accettare le soluzioni alternative da parte dell’ente di accoglienza che questi sarà in grado di offrire.
Criteri di selezione
La selezione dei candidati verrà effettuata presso ciascuna scuola da una Commissione composta dal Dirigente scolastico, dal referente di progetto, da un docente di lingua per ogni destinazione linguistica, dal coordinatore di classe nella quale ci siano candidati, che si farà portavoce dell’intero consiglio, e dal responsabile dei PCTO. La commissione, sulla base degli elementi raccolti, valuterà
- a) forte motivazione per l’esperienza; adattabilità; affidabilità e capacità di farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative (caratteristiche dimostrate anche in contesti non formali, e rilevabili anche dal buon esito delle attività di eventuali tirocini in Italia): peso sul totale 51%
- b) adeguata conoscenza della lingua del Paese o dell’inglese come lingua veicolare, rilevata da voto di scrutinio/media in lingua e mediante test europeo di lingua o certificazione (livello minimo richiesto: B1): peso 33%
- c) curriculum scolastico: peso 16%
I criteri di selezione prevedranno l’attribuzione di un punteggio ai diversi elementi, in base ai quali sarà stilata la graduatoria e determinata l’ammissione.
Criteri di esclusione
Un candidato selezionato ammesso a partecipare al progetto potrà esserne escluso in qualunque momento, a insindacabile giudizio del Dirigente scolastico, qualora vengano a mancare le condizioni che avevano permesso la sua ammissione, in particolare le caratteristiche di affidabilità e responsabilità, la partecipazione alle attività preparatorie e un percorso scolastico sostanzialmente positivo.
Ricorsi
Eventuali ricorsi al Dirigente Scolastico sono ammessi entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
Il Dirigente scolastico
Vincenzo Gioffré
________________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti scaricabili
ERASMUS+ LONG TERM- PROGETTO EUROEXP 2022
Programma ERASMUS + KA1VET1 - progetto “EUROEXP 2022” – n. 2022-1-IT01-KA121-VET-000062521/ CUP G24C22000840006
I.S.I.S.S. "CERLETTI"
Accreditamento Erasmus+ n. 2020-1-IT01-KA120-VET-008928 coordinatore di consorzio
Istituti del consorzio:
I.S.I.S.S. "DA COLLO" - Conegliano
I.I.S. "VITTORIO VENETO" - Città della Vittoria – Vittorio Veneto
I.P.S.S.A.R. "BELTRAME" - Vittorio Veneto
I.I.S. “FANNO” - Conegliano
Bando per la selezione dei partecipanti
al Progetto EUROEXP 2022-1-IT01-KA121-VET-000062521
mobilità lungo termine (ErasmusPRO)
L’istituto I.S.I.S.S. “CERLETTI”, coordinatore del consorzio, bandisce n. 5 borse per mobilità ErasmusPRO della durata di 13 settimane, di cui 3 per l’Irlanda e 2 per paesi della fascia 2^ di finanziamento (ES, FR, AT, DE, PT)
“EUROEXP 2022” – n. 2022-1-IT01-KA121-VET-000062521/ CUP G24C22000840006
approvato e finanziato dall’ Agenzia Nazionale ERASMUS+ - INAPP:
Il bando è rivolto ai neodiplomati dell’a.s. 2022-2023 dell’intero consorzio, in ragione di una borsa per ciascun istituto.
La selezione dei partecipanti determinerà una graduatoria di consorzio per l’assegnazione delle 5 borse a bando del progetto EUROEXP 2022.
La selezione e la conseguente graduatoria avranno validità anche per l’assegnazione, a scorrimento, delle borse per le mobilità long term (ErasmusPRO) che saranno realizzabili entro il finanziamento del progetto EUROEXP 2023. L’assegnazione di queste ultime verrà ufficialmente ratificata sulla base della comunicazione di approvazione del progetto 2023 da parte della Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP.
Le partenze per le mobilità ErasmusPRO sono previste a conclusione dell’Esame di Stato, nella seconda quindicina di luglio 2023, salvo il caso di partecipanti del profilo di viticoltura, che potranno partire a settembre.
Gli studenti sono invitati a presentare la propria candidatura al proprio istituto entro il 31 gennaio 2023.
Obiettivi del progetto
L'istruzione, la formazione e la ricerca sono riconosciuti quali elementi strategici per lo sviluppo; è essenziale quindi stimolare la crescita di competenze nei giovani, e nel contempo sviluppare l'idea di uno sviluppo sostenibile, inclusivo, rispettoso delle risorse del territorio, aperto al dialogo interculturale e consapevole della sua identità storica.
Il tirocinio all’estero previsto nell’ambito del progetto costituirà una “unità di apprendimento” che avrà l’obiettivo di arricchire il bagaglio di competenze linguistiche, tecnico-professionali e relazionali dei partecipanti e comprenderà il rilascio del documento “Europass Mobilità”. Le finalità generali del Progetto mirano innanzitutto a promuovere la crescita personale dell’alunno, in particolare per gli aspetti relativi all’autodeterminazione, alla capacità di affrontare e risolvere problemi, e per lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo, di autoapprendimento e di adattabilità.
Programma delle attività
Il programma prevede la partecipazione obbligatoria ad attività preparatorie prima dell’inizio del tirocinio, che saranno effettuate in parte a scuola prima della partenza e in parte nei primi giorni di permanenza all’estero, seguite dallo stage a tempo pieno in azienda.
Il partecipante ha l’obbligo di utilizzare la risorsa EU ACADEMY (ex OLS) per almeno 20 ore effettive di studio personale.
Il partecipante è tenuto altresì alla compilazione, al rientro, del Participant Report previsto dal Programma (relazione finale); l’omissione di tale obbligo comporta l’annullamento del finanziamento da parte della UE e la conseguente richiesta al partecipante di rifondere l’intero importo della borsa.
La data di partenza verrà fissata sulla base delle esigenze organizzative e didattiche delle scuole ma anche della disponibilità del partenariato estero. Il contenuto dei tirocini sarà incentrato sulla pratica in situazioni professionali il più possibile coerenti con gli indirizzi di studio dei partecipanti e con gli obiettivi del progetto.
Copertura delle spese e contributi dei partecipanti
La copertura delle spese di preparazione, viaggio, assicurazione e soggiorno (compresi i trasporti locali) viene assicurata, sulla base del contributo accordato dal Programma ERASMUS+ Mobilità, mediante gestione diretta dei fondi da parte dell’Istituto Beneficiario.
Tuttavia, il contributo comunitario è considerato un cofinanziamento, che può necessitare quindi di apporti finanziari aggiuntivi da parte anche dei partecipanti. In particolare, come esplicitato nel documento “Standard di qualità per l’accreditamento” (nota nella circolare applicativa del bando), l'organizzazione beneficiaria può chiedere ai partecipanti alle mobilità contributi per coprire le spese dei beni e i servizi necessari alla realizzazione di tali attività. Per il progetto in oggetto, viene richiesta ai partecipanti, a titolo di cofinanziamento delle spese per servizi all’estero, in particolare per alimentazione e trasporti locali, la somma di € 300,00 che deve essere versata alla data di firma di accettazione della borsa, secondo le indicazioni nella circolare accompagnatoria del bando
La somma suddetta viene peraltro considerata quale cauzione a garanzia della effettiva volontà di partecipare, fino al momento della partenza per la mobilità. Solo in caso di impossibilità del partecipante a partire per cause documentate e riconosciute come forza maggiore, la somma potrà essere restituita.
Il partecipante che si ritira per motivi non riconosciuti come forza maggiore è soggetto alle penalità precisate nell’allegata circolare accompagnatoria.
Dal giorno di inizio della mobilità la somma di cui sopra verrà considerata cofinanziamento e utilizzata ad integrazione del contributo europeo.
Ciascuna famiglia nell’atto di adesione si assume l’impegno giuridico ed economico inerente la condotta e la partecipazione dei rispettivi figli selezionati per la partecipazione al progetto, dunque compreso il carico di responsabilità e gli eventuali costi da sostenere per il ritiro anticipato dei propri figli, sia prima della partenza che durante la mobilità. A tal fine, a selezione avvenuta, da parte degli alunni partecipanti e delle rispettive famiglie dovrà essere compilato entro una settimana il modulo di accettazione della borsa e la Dichiarazione di consapevolezza e Impegno.
Ritiro e penalità
In caso di ritiro per motivi non riconosciuti come causa di forza maggiore:
- Ritiro entro il 7o g. dalla data di firma di accettazione della borsa (il primo giorno decorre dalla data di accettazione): restituzione per intero del cofinanziamento versato
- Ritiro oltre il 7o g. ma entro il 42o g. dalla data di firma di accettazione della borsa: sarà trattenuto il 20%
- Ritiro dal 43o g. e comunque prima dell’acquisto dei biglietti di viaggio: sarà trattenuto il 50%
- Ritiro dopo l’acquisto dei biglietti di viaggio: sarà trattenuto l’intero importo del cofinanziamento
- In caso di subentro ad un ritiro, a cambio nome o nuovo biglietto acquistato, al partecipante subentrato che a sua volta si ritirasse sarà trattenuto l'intero importo del cofinanziamento
Inoltre:
- Ritiro a partire dal 30 o g. antecedente la partenza: oltre l’intero importo, il partecipante dovrà pagare una eventuale penalità di annullamento applicata dal partner di accoglienza.
- Interruzione della borsa durante la mobilità, volontariamente per motivi che non siano di forza maggiore, o per inaccettabile comportamento: il partecipante dovrà risarcire l’intera borsa di studio (viaggio, sussistenza e spese organizzative). Questa clausola è espressamente prevista nel contratto ufficiale Erasmus+.
Supporto per l’inclusione
Affinché il cofinanziamento non costituisca un ostacolo alla partecipazione di studenti con minori opportunità, è previsto un contributo a copertura (totale o parziale) dell’importo del cofinanziamento stesso, sulla base delle risorse per l’inclusione disponibili nel finanziamento. Il contributo potrà essere richiesto dal partecipante attraverso presentazione di richiesta su apposito modulo al proprio istituto, con contestuale presentazione di ISEE. Ogni istituto trasmetterà la documentazione al capofila e una apposita commissione vaglierà le richieste e definirà il contributo da erogare
Procedure di candidatura
Per partecipare al progetto gli interessati dovranno:
- presentare entro i termini la domanda di ammissione
- sostenere le prove di selezione previste.
Per la candidatura dovranno essere presentati i seguenti documenti in formato digitale:
- - scheda di candidatura su modulo predisposto
- – CV e lettera di motivazione
- - scansione a colori del documento di identità valido per espatrio (per i cittadini extracomunitari: passaporto con validità almeno di 3 mesi dopo la data del rientro + il permesso di soggiorno individuale);
- - fototessera in formato digitale
- - scansione a colori fronte e retro della tessera sanitaria TEAM.
Le modalità di inoltro della documentazione sono indicate nella circolare accompagnatoria
CONDIZIONI PARTICOLARI
Cittadinanza
Studenti che non sono cittadini comunitari saranno indirizzati verso Paesi dello spazio Schengen che non richiedono il visto.
Condizioni particolari indotte dalla pandemia di COVID-19
Data la non prevedibilità dell’evolversi della pandemia, i candidati selezionati devono dichiarare nell’accettazione della borsa la propria disponibilità ad acquisire prima della partenza le condizioni previste per l’ingresso nel Paese di destinazione (Green pass o altro documento che fosse richiesto).
I partecipanti devono dichiarare altresì di essere consapevoli che in caso di rapida recrudescenza pandemica e conseguenti vincoli posti dalle aziende estere e/o dalle strutture ospitanti relativamente alla copertura immunitaria posseduta, in caso di impossibilità di dimostrare il possesso del requisito dovranno accettare le soluzioni alternative da parte dell’ente di accoglienza che questi sarà in grado di offrire.
Criteri di selezione
Una pre-selezione dei candidati verrà effettuata presso ciascuna Scuola da una Commissione composta dal Dirigente scolastico e dal referente di progetto, che acquisirà dal coordinatore di classe e dal docente di lingua per ogni destinazione linguistica, gli elementi per la valutazione. La commissione, sulla base degli elementi raccolti, valuterà
- forte motivazione per l’esperienza; adattabilità; affidabilità e capacità di farsi carico di compiti significativi e di situazioni impegnative (caratteristiche dimostrate anche in contesti non formali, e rilevabili anche dal buon esito delle attività di eventuali tirocini in Italia): peso sul totale 51%
- adeguata conoscenza della lingua del Paese o dell’inglese come lingua veicolare, rilevata da voto di scrutinio/media in lingua e/o mediante test europeo di lingua o certificazione (livello minimo richiesto: B1: peso 33%
- curriculum scolastico: peso 16%.
I criteri di preselezione prevedono l’attribuzione di un punteggio ai diversi elementi, in base ai quali sarà stilata la graduatoria interna e determinata l’ammissione.
Ogni istituto invierà la documentazione dei primi due preselezionati all’istituto coordinatore di consorzio nel quale una commissione vaglierà trasversalmente le proposte, tramite i seguenti criteri:
- adeguata descrizione delle competenze tecnico-professionali e trasversali possedute, accuratezza grafica dei CV;
- motivazione, aspettative e obiettivi desunti dalla lettera di motivazione;
- valutazioni della scuola di invio su Curriculum scolastico e conoscenze linguistiche ed assegnerà le borse a suo insindacabile giudizio.
Criteri di esclusione
Un candidato selezionato ammesso a partecipare al progetto potrà esserne escluso in qualunque momento, a insindacabile giudizio del Dirigente scolastico, qualora vengano a mancare le condizioni che avevano permesso la sua ammissione, in particolare le caratteristiche di affidabilità e responsabilità, la partecipazione alle attività preparatorie e un percorso scolastico sostanzialmente positivo.
Ricorsi
Eventuali ricorsi al Dirigente Scolastico sono ammessi entro il termine di 5 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione delle graduatorie.
Note:
COFINANZIAMENTO (da ERASMUS+ GUIDA AL PROGRAMMA 2021- Commissione Europea)
Le sovvenzioni dell'UE inoltre rappresentano un incentivo alla realizzazione di progetti che non sarebbero fattibili senza il sostegno finanziario dell'UE e si basano sul principio del cofinanziamento.
Il cofinanziamento prevede che la sovvenzione dell'UE non finanzi interamente i costi del progetto, che deve essere finanziato mediante fonti di cofinanziamento diverse dalla sovvenzione dell'UE (ad esempio risorse proprie del beneficiario, reddito generato dall'azione, contributi finanziari di terzi).
CALL FOR ACCREDITATION – EAC/A02/2020 - RULES OF APPLICATION
ANNEX I – ERASMUS QUALITY STANDARDS
Contributions paid by participants: as a form of co-funding, the beneficiary organisation may ask participants in mobility activities for contributions to pay for goods and services necessary for the implementation of those activities. The size of the participants’ contributions must remain proportional to the grant awarded for the implementation of the activity, must be clearly justified, collected on a non-profit basis, and may not create unfair barriers to participation (especially concerning participants with fewer opportunities). Additional fees or other participant contributions cannot be collected by supporting organisations or other service providers chosen by the beneficiary organisation.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti scaricabili
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Programma Erasmus+ Azione Chiave 1- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e della formazione
Accreditamento Erasmus n. 2020-1-IT01-KA120-VET-008928
Consorzio:
I.S.I.S.S. CERLETTI - coordinatore
I.I.S. Vittorio Veneto- Città della Vittoria
I.S.I.S.S. DA COLLO
I.P.S.S.E.O. A. Beltrame
I.I.S. Fanno
BANDO PER LA MOBILITA’ DELLO STAFF (Courses and Training)
progetto EUROEXP 2022
L’Agenzia Nazionale ERASMUS+ INAPP ha approvato e finanziato il progetto 2022-1-IT01-KA121-VET-000062521 / CUP G24C22000840006, che prevede la realizzazione di n. 9 mobilità all’estero del
tipo Courses and Training destinate a docenti degli istituti del consorzio, così distribuite: n. 1 borsa all’ISISS Cerletti, n. 2 borse a ciascuno agli altri istituti del consorzio.
L’attività all’estero, indicata nella sezione PROGRAMMA, ha la durata di una settimana, ed è proposta in due date di inizio sulla base dell’ area tematica scelta: 28/08/2023 oppure 04/09/2023.
Saranno attivati due o tre distinti gruppi a condizione che i partecipanti non siano meno di tre per corso.
Ogni corso è subordinato alla conferma dell’attivazione da parte dell’ente erogatore della formazione. In caso non venisse confermato, saranno proposte alternative analoghe.
Il finanziamento prevede il corso, il viaggio, e la sussistenza.
Vitto, alloggio, trasporti interni, trasferimenti aeroportuali se necessari saranno autonomamente reperiti dal partecipante, con il tetto di spesa entro il massimo del finanziamento Erasmus per la fascia di appartenenza della destinazione. Potranno essere prenotati tramite agenzia viaggi, sulla scelta effettuata dal docente.
Il rimborso di eventuali spese ammissibili potrà avvenire esclusivamente su presentazione dei giustificativi unitamente ad un file Excel di riepilogo, su modello predisposto.
Data di scadenza del bando: 29/03/2023
FINALITA’
La mobilità staff, secondo quanto delineato nel Piano Erasmus, agisce sulla formazione continua dei docenti per rinnovare la scuola, sia attraverso l’innovazione metodologica e didattica, e l’utilizzo esperto delle tecnologie, sia attraverso la pedagogia della cooperazione e la promozione delle potenzialità, per realizzare un insegnamento più inclusivo, democratico ed efficace.
I bisogni da cui muove il progetto riguardano la necessità di rafforzare le competenze professionali dei docenti, la condivisione di conoscenze, buone prassi e know-how, la cooperazione, incluso il trasferimento indiretto della formazione acquisita anche a colleghi che non hanno avuto l’opportunità di effettuare tale tipo di esperienza.
PROGRAMMA
Il PROGRAMMA di una settimana prevede 25 ore complessive di attività.
Opzioni:
Area tematica n.1: innovazione digitale applicata alle STEM. Data inizio 28/08/2023. richiesto computer proficiency: Basic)
Area tematica n. 2: innovazione metodologica. Data inizio 28/08/2023
Area tematica n. 3 – CLIL . Data inizio corso 04/09/2023. Richiesto livello di inglese Advanced
PREPARAZIONE: Vi sarà un incontro informativo e preparatorio in cui elaborare il piano formativo, gli obiettivi e prevedere la ricaduta sulla scuola.
CANDIDATURA E SELEZIONE
La selezione avverrà a cura di una commissione in ciascun istituto, composta dal Dirigente scolastico e dal docente referente generale Erasmus+.
Il Comitato di progetto determinerà le ammissioni
Requisiti per l’ammissione:
1. Avere rapporto contrattuale stabile con la scuola, (contratto a TI e titolarità di servizio nelle scuole di invio);
2. Essere un docente frontale che si dichiara disponibile ad introdurre nella propria didattica, anche in via parziale e sperimentale, quanto acquisito con la formazione all’estero, e disponibile anche
a realizzare almeno una attività formativa verso colleghi all’interno dell’istituto, allo scopo di accrescere la ricaduta
3. Avere conoscenze linguistiche almeno al livello B1 autocertificato (il possesso di livello B2 costituirà elemento preferenziale).
4. Accettare di versare la cauzione richiesta
Il docente che si candida si impegna a partecipare alle attività previste, a condividere e diffondere i risultati della formazione nella scuola e all’esterno collaborando nelle azioni disseminative previste,
inclusa la preparazione di un prodotto, anche collettivo, da caricare sulla Piattaforma dei risultati Erasmus.
Titoli:
a) Partecipare per la prima volta alla mobilità Staff del progetto
b) Essere in possesso di una certificazione linguistica ufficiale di livello B1 o superiore
c) Partecipare o avere partecipato a progetti internazionali dell’istituto di appartenenza nell’ultimo quinquennio e avere dimostrato buona capacità di lavoro in Team
d) Avere competenze di tecnologie informatiche, specificando quali CV, e altri titoli attinenti dai quali si possa evincere la presenza di esperienze e competenze utili ad ottimizzare l’impatto della
partecipazione al progetto . A parità di posizione, sarà favorito il candidato più giovane di carriera, in quanto restando potenzialmente più a lungo nella scuola potrà capitalizzare maggiormente i benefici di ricaduta della mobilità.
Nel caso in cui non vi siano sufficienti candidature da parte di personale con contratto stabile con la scuola verranno prese in considerazione candidature di personale a tempo determinato con esperienza di almeno un anno continuativo in Istituto, fatti salvi i criteri relativi alla competenza linguistica e l'interesse o esperienza pregressa verso l’innovazione scolastica.
PROCEDURE DI CANDIDATURA
Le candidature dovranno essere inviate al proprio istituto, che le trasmetterà all’istituto coordinatore
con la seguente documentazione:
- scheda di candidatura ( in allegato)
- documento di identità
- CV con lettera di motivazione
- ogni altro documento utile ai fini dell’attribuzione del punteggio per i Titoli
CAUZIONE, RITIRO E PENALITA’.
Il candidato selezionato dovrà sottoscrivere l’accettazione della borsa (oltre ai contratti Erasmus), e dovrà versare una cauzione di € 250,00 a copertura di spese sostenute dall’istituto promotore e conseguente mancato finanziamento in caso di ritiro non dovuto a riconosciute cause di forza maggiore,. In particolare il partecipante dovrà accettare le seguenti clausole di penalità:
-ritiro dopo l’acquisto dei biglietti di viaggio senza possibile sostituzione da parte di un nuovo docente:
sarà trattenuto l’intero importo del biglietto ed eventuale penalità applicata dall’ente di accoglienza.
-in caso di subentro al ritiro: sarà trattenuto l’importo del cambio nome o nuovo biglietto acquistato (se più conveniente del cambio nome)
La cauzione verrà restituita alla consegna della documentazione obbligatoria e della adeguata compilazione in lingua italiana del Participant Report sulla piattaforma Beneficiary Module
Il partecipante infatti è tenuto alla compilazione, al rientro, del questionario previsto dal Programma Erasmus: l’omissione di tale obbligo comporta l’annullamento del finanziamento da parte della CE e la conseguente richiesta al partecipante di rifondere l’intero importo della borsa.
Condizioni particolari indotte dalla pandemia di COVID-19
Data la non prevedibilità dell’evolversi della pandemia, i candidati selezionati devono dichiarare nell’accettazione della borsa la propria disponibilità ad acquisire prima della partenza le condizioni
previste per l’ingresso nel Paese di destinazione (Green pass o altro documento che fosse richiesto).
ASSICURAZIONE
I docenti dovranno avere la copertura assicurativa del proprio istituto di invio.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE GDPR 2016/679 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della
procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Documenti scaricabili